domenica 16 dicembre 2012

Tiramisù in 'crosta'

Il Tiramisù in crosta è stata una bellissima scoperta.....e soprattutto golosissima!


Ingredienti x la Base:

150 gr. farina
100 gr. frumina
80 gr. zucchero
100 gr. burro (o margarina)
un cucchiaino di lievito
1 uovo

Farcitura:

250 gr. savoiardi
caffè q.b.
zucchero q.b.
acqua q.b

nutella q.b.

250 gr. ricotta
200 gr di panna
1 uovo
80 gr. zucchero

cacao amaro in polvere q.b.


Lavorare come x la pasta frolla, stendere la pasta in una teglia x crostata e bucherellarla con una forchetta x far in modo che non si alzi in cottura.
Infornare a 180° x 10 min.

Quando la base sarà dorata, uscirla dal forno e farla raffreddare x bene.
Per preparare la farcitura montare la ricotta con lo zucchero e l'uovo fino a formare una crema; aggiungere la panna liquida e continuare a montare con le fruste; far riposare in frigo.

Stendere sulla base di frolla uno strato abbondante di nutella; bagnare i savoiardi nel caffè zuccherato ed allungato con l'acqua; disporli sulla base fino a coprirla tutta (un solo strato basta ed avanza).
versare sopra il composto di ricotta e panna; livellare bene e guarnire con una spolverata di cacao.
Far riposare in frigo almeno un'ora.






 

Albero di Natale biscottato!!!!

Questo Alberello è fatto interamente di pasta frolla, decorata con glassa reale!!!!!!!!!!


BUON NATALE!!!!!!

giovedì 6 dicembre 2012

Zuppa Inglese

Visto che l'Inghilterra va di moda in questo periodo (ihihihih) ecco a voi la ricetta della mia zuppa inglese!

1 Pan di Spagna rettangolare (ne ho fatto una da 4 uova)
200  ml. alkermes
500 ml acqua
200 ml zucchero
100 g. gocce di cioccolato
500 ml. crema pasticcera (http://cucinandoxcasoconconsy.blogspot.it/2012/03/crema-pasticcera.html)
500 ml. crema al cioccolato (http://cucinandoxcasoconconsy.blogspot.it/2012/12/crema-al-cioccolato.html)

Tagliare a fette sottili il pan di Spagna.
Preparare la bagna mescolando il liquore, l'acqua e lo zucchero.
In un contenitore spalmare sul fondo della crema al cioccolato; bagnare velocemente le fettine di pan di spagna e disporle sulla crema; coprirle con uno strato di crema pasticcera e la metà delle gocce di cioccolato; fare un altro strato di pan di spagna bagnato, poi la crema al cioccolato ed infine concludere con la crema pasticcera e le gocce restanti...........






Crema al cioccolato

la mia crema al cioccolato è diversa dalle altre!
non è presunzione, ma è così poichè è fatta senza uovo dal momento che la preparo sempre a mio cugino Marco che è allergico alle  uova.

500 ml. latte
75 g. cacao amaro
40 g. farina
150 g. zucchero.

Preparare la crema mettendo in un contenitore lo zucchero, la farina e il cacao amaro; praticare un buco centrale e cominciare a versare a filo il latte; con un cucchiaio iniziare ad incorporare il composto girando sempre in senso orario e aggiungendo un pò alla volta il latte. Far cuocere a fuoco lento sempre mescolando nello stesso verso e portare ad ebollizione x 2 min.

Ps: SE MESSA IN CONTENITORI MONOPORZIONI E LASCIATA IN FRIGO E' UN OTTIMO BUDINO!!!!!!!!!!!!!1

martedì 4 dicembre 2012

Pane alle olive

buonasera blogger!
Oggi posto la ricetta del pane pugliese alle olive. E' stata la prima 'prova' per quanto riguarda il pane, e devo dire che è venuto fuori un pane soffice e saporito!

500 g. farina 00
500 g. semola rimacinata
mezzo cubetto di lievito di birra
3 cucchiaini di sale
10 g. zucchero
200 g. di olive denocciolate (io ho usato delle olive nere 'provenzane', ma vanno bene anche delle olive bianche grosse tipo 'di Cerignola')
100 ml + 500 ml. di acqua tiepida.
6 cucchiai di olio d'oliva

Sciogliere il lievito in 100 ml di acqua tiepida. in una ciotola setacciare semola e farina, aggiungere ad esse lo zucchero e il sale; creare il buco al centro e versare il lievito e l'olio.
cominciare a lavorare con le mani e aggiungere gradatamente 500 ml di acqua. passare ilcomposto sul tavolo infarenato e continuare a lavorare energicamente x una decina di minuti.
Rimetterlo nella ciotola e far lievitare 2 ore al caldo coperto da un panno umido.
successivamente unire all'impasto le olive e far lievitare ancora per una mezzora.
Formare 2 filoncini (ma se volete anche delle palline di pane) e disporli su una teglia infarinata.
Accendere il forno a 300° e una volta caldo abbassare la temperatura a 160° ed infornare per 40 minuti ponendo nel forno una ciotola di acqua.






mercoledì 21 novembre 2012

Muffin al cocco variegato nutella

Buonasera blogger!
ecco la ricetta di una variante di muffin nata un pò per caso......poichè avevo un pò di farina di cocco e dello yogurt da consumare......

Dosi x 20 muffin

200 g. farina
100 g. di farina di cocco
90 g. di zucchero
1 bustina di lievito
125 g. di yogurt magro bianco
80 g. burro
100 ml. latte
2 uova.

nutella q.b.



In una ciotola unire le due farine con lo zucchero; in un'altra lavorare con le fruste le uova fino a farle raddoppiare di volume, poi aggiungere il burro fuso a filo, lo yogurt, il latte.
Unire i due composti lavorando con un cucchiaio di legno fino a che non si saranno perfettamente amalgamati tra loro.

in una teglia per muffin mettere i pirottini e versare il composto riempiendone circa i 2/3. con un cucchiaino mettervi in sommita la nutella...
infornare a 180° x 20 min circa...



martedì 20 novembre 2012

Focaccia pugliese

oggi posto la ricetta della Focaccia Pugliese....
per me è un amarcord degli anni di dottorato baresi!

Gustatevela tutta, è davvero speciale, diversa dalle classiche pizze!

250 g. farina
250 g. semola rimacinata
300 ml di acqua
150 gr di patate
1/2 cucchiaio di sale
4 cucchiai di olio 
mezzo lievito di birra
pomodorini, origano, olive, olio

 
In un’ampia ciotola mescolare le due farine, fare un buco al centro e aggiungere la patate bollita schiacciata.
Iniziare ad impastare aggiungendo il lievito disciolto nell' acqua appena tiepida.
cominciare ad impastare, unire l'olio e il sale fino a che non si ha una palla morbida e un pò appiccicosa.
Far lievitare per 2 ore circa al caldo coperta da un panno di cotone.

Stendere la pasta in una teglia unta di olio, tagliare i pomodorini e metterli con una leggera pressione sulla focaccia, e lo stesso per quanto riguarda le olive; far lievitare per altri 30 minuti.

riscaldare il forno a 200°; aggiungere altro olio e l'origano.

infornare x 25/30 min.




 




domenica 18 novembre 2012

Torta alla Nutella

Golosoni di tutto il mondo: ACCORRETE!

questa Torta è spettacolare, la ricetta originale è di Leda Intorta, famosa cake designer.....ma io ho apportato qualche modifica (poichè mi mancavano degli ingredienti come le mandorle)

Dosi x tortiera da 20 cm di diametro.


5 uova
1 pizzico di sale
80 gr burro
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di caffè 
1 cucchiaino di polvere di caffè
100gr di cioccolato fondente
220gr di Nutella (una confezione in bicchiere)
100gr di zucchero 
1 yogurt naturale magro
2 cucchiaini di cacao amaro in polvere
2 cucchiai pieni di fecola di patate o maizena
un pizzico di bicarbonato ad uso alimentare
1 cucchiaino di lievito per dolci



In una ciotola montate a neve gli albumi con il sale; in un'altra ciotola lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero e mescolate brevemente fino ad ottenere una crema.
Aggiungete al composto di burro i tuorli, la vanilina, il caffè,il bicarbonato, il lievito,la Nutella, il cacao e la fecola setacciata.
sciogliete il cioccolato a bagnomaria, poi aggiungetevi lo yogurt, mischiate con un cucchiaio e versate nel composto con gli altri ingredienti.
 aggiungete gli albumi con una spatola, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare gli albumi.
Versate l'impasto in una teglia foderata di carta forno ed infornate a 180° in forno statico per 40minuti.
Fate la prova dello stecchino, se esce asciutto la torta è pronta!

Questa torta è ottima anche come base per essere decorata con la pasta da zucchero....o come ho fatto io nella torta in foto.....con una ganache al cioccolato fondente.

dimenticavo......era farcita di crema alla nutella!!!




Torta all'arancia

Buonasera cari blogger!

Ecco per voi la ricettina facile facile di una torta rovesciata davvero gustosa....e perchè no, adatta alla stagione!!!!
La torta all'arancia è una ricetta di mia zia Rita, molto morbida ed adatta x merende sane!

Dosi x tortiera di 22 cm di diametro:

2 uova
130 g. zucchero
130 g farina
1 bustina di lievito
80 g burro
1 arancia +1 scorza di arancia grattugiata + succo di una arancia


lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero, poi aggiungere i tuorli una alla volta e continuare a lavorare con le fruste.
montare a neve gli albumi, unire i composti delicatamente poi la farina setacciata, il succo e la scorza di arancia.
tagliare l'arancia a fette e disporle sul fondo della teglia precedentemente ricoperta di carta da forno; versare sopra il composto ed infornare a 160° x 40 minuti circa!

una volta raffreddata girare la torta sul piatto di portata e guarnire con zucchero a velo.





mercoledì 31 ottobre 2012

Dita di strega

Per Halloween ho preparato dei biscottini moooooltooo paurosi.
Un pomeriggio a pasticciare con Fede ha prodotto queste bellissime e suggestive 'Dita di strega'....e non vi dico come sono stati contenti i bimbi dell'asilo!!!!!!!!!

dosi x 60 'dita':
500 g farina
400 g. burro
400 g. zucchero

mezza bustina di lievito

mandorle intere q.b.


mettere la farina e lo zucchero su una spianatoia e fare un buco al centro, ove mettere le uova (tuorli + albumi).
tagliare a fettine il burro ammorbidito e mettere le fettine sui lati del ''vulcano'' di farina; schiacciare con le mani il burro e la farina; cominciando dal centro (uova) incorporare la farina e il burro e lavorare sempre con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aggiungere il lievito e lavorare ancora un po'.
avvolgere nella pellicola e far riposare x 30 minuti.
 formare con le mani delle palline non tanto grandi poi da esse un salsicciotto. ad una estremità infilare la mandorla. mettere in una teglia foderata di carta forno ed infornare a 180° x 10 min circa.



 

mercoledì 10 ottobre 2012

Ricotta Nera

Il nome di questo dolce è inventato...ma esprime bene i principali ingredienti.......
La ricetta originale l'ho trovata nel libro di Benetta Parodi e devo dire che è davvero una torta molto buona e golosa!
il sapore intenso del cioccolato abbinato alla morbidezza della ricotta rende questo dolce un piacere per il palato......
(mi raccomando: chi la proverà mi faccia sapere con un commento cosa ne pensa)

Dosi per tortiera da 24 cm di diametro:

250 g. ricotta
250 g. zucchero
3 uova
75 g. cacao amaro
1 bustina di lievito
100 g. burro (si può sostituire il burro con yogurt al naturale)
80 g. farina

x decorare:
100 g. cioccolato fondente da sciogliere
smarties q.b.

lavorare la ricotta con lo zucchero usando le fruste elettriche; aggiungere le uova una per volta sempre lavorando; aggiungere cacao amaro, farina mescolata con lievito e vanillina.
lavorare fino ad ottenere un composto con consistenza simile ad una mousse.

Versare il composto nella tortiera precedentemente foderata di carta da forno ed infornare in forno già caldo a 180° x 30 min.

far raffreddare la torta e guarnirla con la cioccolata sciolta a bagnomaria e gli smarties.....








Yo-Yo

Salve....
E' un bel pò che non posto nuove ricette, ma il caldo tremendo di questa estate ha 'spento' ogni mia volontà di sperimentare............................
oggi posto la ricetta di una delle merendine che preparo per il mio piccolo, che ha dei gusti a dir poco difficili e che non mangia assolutamente merende confezionate (mi sa che l'ho abituato male!!!!!)

Ricetta x 8 Yo-Yo:

90 g. farina 00
90 g. di zucchero
3 uova
mezza bustina di lievito
1 bustina di vanillina
50 g. cioccolato fondente da sciogliere

x farcire

Nutella o marmellata q.b.

Sbattere bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; unire a pioggia la farina, il lievito e la vanillina mescolando delicatamente da sotto verso sopra.
mettere la carta da forno sulla placca del forno e versare due cucchiaiate di composto cercando di dare forma circolare (non vi preoccupate però se non ci riuscite si corre ai ripari dopo!). ripetere l'operazione distanziando opportunamente le forme.
far cuocere a 180° (forno già caldo) per 10 min circa, ovvero fino a che non cominciano a dorarsi i cerchietti.

sfornare e far raffreddare leggermente, poi con un bicchiere rovesciato perfezionare i cerchietti.......
farcire ogni metà con Nutella o marmellata e chiudere come un panino......

sciogliere a bagno maria il cioccolato e decorare gli yo-yo.

Ps: ci vuole davvero poco (circa 20 min) x una merenda davvero sana x i nostri piccoli!!!!!!






giovedì 26 luglio 2012

Mattonella di semifreddo al caffè

Ciao a tutte!!!
Care amiche, per consolarmi dalla delusione del TFA (che mi ha allontanato dai fornelli x un bel pò!) mi sono cimentata in una nuova ricetta!
Ecco a voi il Semifreddo al caffè....sistemato a mò di mattonella (stampo da plumcake).
Consiglio: foderare lo sampo con un velo di pellicola trasparente.....sarà più facile sformare il tutto!!!

5 tuorli (a temperatura ambiente)
5 cucchiai di zucchero
3 tazze di caffè amaro
2 cucchiaini di nescaffè
500 ml. panna

15 pz di savoiardi
caffè q.b.
zucchero q.b.
25 g. acqua

50 g. cioccolato fondente fuso
granella di nocciole

Versare le tazzine di caffè in una ciotolina e aggiungervi il nescaffè; mettere a raffreddare in frigo.
Intanto montare le uova con lo zucchero, poi aggiungere il caffè precedentementemesso a raffreddare.
Montare la panna; unire i composti delicatamente. Versare nello stampo da plumcake.
Coprire il composto con i savoiardi 'bagnati' nel caffè allungato con l'acqua.

mettere in freezer per almeno 8 ore.
Toglierlo dal freezer 15 min. prima di servire il semifreddo; sformare in un piatto da portata e decorare con cioccolato fuso e granella......







sabato 23 giugno 2012

semifreddo cioccolato e nutella

la foto di questo semifreddo la posterò a breve....poichè ce lo siamo pappato tutto senza avere il tempo di fotografarlo..
ne ho altri 3 in freezer....appena verrà la loro Ora, prima li fotograferò, poi li servirò!

(da queste dosi ne escono circa 6)
Ingredienti:

2 uova
2 cucchiai di zucchero
100 ml di acqua
100 gr di cioccolato fondente
200 ml di panna
150 gr di nutella

 Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria; Far bollire 100 ml di acqua con lo zucchero per 10 minuti fino ad ottenere uno sciroppo. Montare le uova e quando saranno spumose aggiungere lo sciroppo bollente a filo e montare fino a che la ciotola non sarà completamente fredda (questo è un modo per pastorizzare le uova e far si che possano essere mangiati anche da chi non può mangiare uova crude!)
Aggiungere al composto di uova il cioccolato fuso a filo e infine la panna montata usando un cucchiaio di legno e mescolando in modo da non far smontare la panna.
 in ultimo aggiungete la nutella e variegate il composto.

versare il tutto negli stampini e riporre in freezer per circa 2 ore.

NB: uscire i semifreddi dal freezer 15 min prima di servirli, e immergerli in aqua tiepida qualche secondo prima di sformarli....



 

Chease cake ai mirtilli

una torta davvero molto gustosa e fresca, dal momento che si conserva in frigo fino al momento di gustarla...

ingredienti (tortiera diametro 24)

250 g. ricotta
250 g. panna (vegetale)
80 g. zucchero
3 uova
1 cucchiaio di farina
1 bustina vanillina

180 g. di biscotti secchi (tipo Rigoli)
60 g. burro

200 g. marmellata di mirtilli
succo di mezzo limone


sbicciolare i Rigoli a farina e disporli sulla tortiera precedentemente ricoperta di carta da forno.
Sui biscotti mettere il burro tagliato a fettine (in maniera abbastanza omogenea).

In una terrina lavorare lo zucchero con i tuorli, aggiungere la farina, la ricotta, la panna e la vanillina sempre lavorando con le fruste.
Infine aggiungere gli albumi montati a neve ed amalgamare.
versare il composto sopra il fondo biscottato ed infornare nel forno preriscaldato a 180° per 30/35 min.

sciogliere la marmellata con il succo di mezzo limone a fuoco basso.

Quando la torta e fredda, ricoprirla di marmellata e conservare in frigo.