Oggi posto la ricettina delle Castagnole, dolce tipico della Romagna ma conosciuto in tutt'Italia anche con il nome di zeppole (che qui in Puglia sono un altro tipo di dolce) o Tortelli milanesi.
Sono dolci tipici del periodo di Carnevale e ieri pomeriggio casa mia sembrava una friggitoria......con me, mia mamma e mia nonna ad impastare e friggere questa ed altre specialità che posterò a breve.....
Friggere non sarà il massimo, ma vi assicuro che il risultato merita davvero.
Ingredienti per 30 castagnole circa:
40 g. burro
200 g. farina
1/2 bustina di lievito per dolci
1 scorza grattuggiata di limone
1 bicchierino di limoncello (nella ricetta originale liquore all'anice)
2 uova
50 g. zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
olio di semi x friggere
zucchero x decorare e guarnire
In una ciotola mettere la farina, le uova, lo zucchero il burro ammorbidito tagliato a pezzettini, la vanillina, il sale, la scorza del limone grattugiato e il liquore; lavorare con le mani e far amalgamare bene gli ingredienti; poi trasferire la pasta su una spianatoia infarinata aggiungere il lievito e continuare a lavorare fino ad ottenere una palla liscia morbida e compatta.
Far riposare qualche minuto, poi formare dei cordoncini di pasta di circa 2 cm di spessore e cominciate a tagliare dei pezzettini grandi quanto una grossa oliva; con le mani dare la forma di una palla; poggiare su un panno di cotone.
intanto far scaldare l'olio di semi nella padella ed appena giunto a temperatura (fare una piccola prova con un pezzettini di impasto) cominciare a buttarvi dentro le palline e girarle con una schiumarola; appena dorate (circa 2 minuti) tirarle fuori e metterle su di un po' di carta assorbente x eliminare l'olio in eccesso.
Ancora tiepide girare le palline nello zucchero (possibilmente non a velo).
Nessun commento:
Posta un commento