sabato 21 aprile 2012
sabato 7 aprile 2012
Pastiera
Ecco una ricetta tipicamente pasquale....
non vi nascondo che casa mia oggi sembra una pasticceria!!!
Base:
250 g. farina
100 g. zucchero
1 uovo
100 g. burro.
mettere la farina e lo zucchero su una spianatoia e fare un buco al centro, ove mettere l' uovo (tuorlo+ albume).
tagliare a fettine il burro ammorbidito e mettere le fettine sui lati del ''vulcano'' di farina; schiacciare con le mani il burro e la farina; cominciando dal centro (uova) incorporare la farina e il burro e lavorare sempre con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aggiungere il lievito e lavorare ancora un po'.
avvolgere nella pellicola e far riposare x 30 minuti.
Imburrare e infarinare la teglia; stendere su un piano infarinato con un mattarello la pasta e metterla nella teglia; lasciare il bordo un pò più alzato, tagliare l'eccesso di pasta.
Versare dentro il ripieno.
Ripieno:
350 g. ricotta
250 g. zucchero
3 uova
un barattolo di grano cotto
canditi q.b.
1 bustina di vanillina
2 fialette di aroma di fiori d'arancio
la scorza di un limone grattugiata.
200 g. latte
1 cucchiaio di burro
mettere in una pentola il grano cotto, il latte e il burro e far bollire a fuoco dolce fino a che non si avrà una crema (più o meno 10 min) e far raffreddare.
a parte lavorare con le fruste la ricotta, le uova intere, lo zucchero, la vanillina, l'aroma di arancia e la scorza di limone.
Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo, poi unirlo alla crema di grano e latte. se piace aggiungere i canditi.
Versare il composto sulla base di frolla, ricoprire con fascette di pasta.
Infornare a 180° per 30 min circa (la pastiera deve essere ben dorata).
non vi nascondo che casa mia oggi sembra una pasticceria!!!
Base:
250 g. farina
100 g. zucchero
1 uovo
100 g. burro.
mettere la farina e lo zucchero su una spianatoia e fare un buco al centro, ove mettere l' uovo (tuorlo+ albume).
tagliare a fettine il burro ammorbidito e mettere le fettine sui lati del ''vulcano'' di farina; schiacciare con le mani il burro e la farina; cominciando dal centro (uova) incorporare la farina e il burro e lavorare sempre con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aggiungere il lievito e lavorare ancora un po'.
avvolgere nella pellicola e far riposare x 30 minuti.
Imburrare e infarinare la teglia; stendere su un piano infarinato con un mattarello la pasta e metterla nella teglia; lasciare il bordo un pò più alzato, tagliare l'eccesso di pasta.
Versare dentro il ripieno.
Ripieno:
350 g. ricotta
250 g. zucchero
3 uova
un barattolo di grano cotto
canditi q.b.
1 bustina di vanillina
2 fialette di aroma di fiori d'arancio
la scorza di un limone grattugiata.
200 g. latte
1 cucchiaio di burro
mettere in una pentola il grano cotto, il latte e il burro e far bollire a fuoco dolce fino a che non si avrà una crema (più o meno 10 min) e far raffreddare.
a parte lavorare con le fruste la ricotta, le uova intere, lo zucchero, la vanillina, l'aroma di arancia e la scorza di limone.
Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo, poi unirlo alla crema di grano e latte. se piace aggiungere i canditi.
Versare il composto sulla base di frolla, ricoprire con fascette di pasta.
Infornare a 180° per 30 min circa (la pastiera deve essere ben dorata).
Crostata rustica ricotta e prosciutto
Ecco una bellissima ricetta, facile e veloce, che ha come ingrediente principale la mia 'amata' ricotta.
Sorprendente è la pasta...fragrante e profumata che racchiude un ripieno delicato e indubbiamente buono!
Base:
500 g. farina
200 g. burro
sale
mezzo bicchiere d'acqua
mettere su una spianatoia la farina, un cucchiaino di sale e il burro ammorbidito tagliato a pezzetti; cominciare a lavorare con le mani ed aggiungere un pò per volta l'acqua, fino a formare un panetto morbido ma non appiccicoso.
Stendere con il mattarello una sfoglia sottile (circa 3-4 mm), arrotolare la sfoglia al mattarello e trasferirla su una teglia precedentemente imburrata ed in farinata.
mettere il ripieno con cura, avendo attenzione a distribuirlo bene.
Stendere altra pasta e con una rotella formare striscioline e metterle sulla crostata salata x formare una rete.
Ripieno:
300 g. ricotta
50 g. parmigiano grattugiato
50 g. pecorino romano
1 uovo
250 g. prosciutto cotto
sale q.b.
lavorare con una forchetta la ricotta con l'uovo, poi aggiungere il sale, il parmigiano il pecorino e il prosciutto cotto sfilacciato. mescolare bene fino ad ottenere un impasto abbastanza omogeneo.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20-25 min circa. (è pronta quando è ben dorata!)
Sorprendente è la pasta...fragrante e profumata che racchiude un ripieno delicato e indubbiamente buono!
Base:
500 g. farina
200 g. burro
sale
mezzo bicchiere d'acqua
mettere su una spianatoia la farina, un cucchiaino di sale e il burro ammorbidito tagliato a pezzetti; cominciare a lavorare con le mani ed aggiungere un pò per volta l'acqua, fino a formare un panetto morbido ma non appiccicoso.
Stendere con il mattarello una sfoglia sottile (circa 3-4 mm), arrotolare la sfoglia al mattarello e trasferirla su una teglia precedentemente imburrata ed in farinata.
mettere il ripieno con cura, avendo attenzione a distribuirlo bene.
Stendere altra pasta e con una rotella formare striscioline e metterle sulla crostata salata x formare una rete.
Ripieno:
300 g. ricotta
50 g. parmigiano grattugiato
50 g. pecorino romano
1 uovo
250 g. prosciutto cotto
sale q.b.
lavorare con una forchetta la ricotta con l'uovo, poi aggiungere il sale, il parmigiano il pecorino e il prosciutto cotto sfilacciato. mescolare bene fino ad ottenere un impasto abbastanza omogeneo.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20-25 min circa. (è pronta quando è ben dorata!)
venerdì 6 aprile 2012
Chease cake al cioccolato fondente
Salve...oggi posto una ricetta non esattamente da venerdì Santo.
L'idea di questa cheese cake mi frullava nella testolina già da un po'! facendo la cheese cake ai mirtilli (che posterò a breve) mi arrovellavo pensando a come inserire il 'mio' adorato cioccolato fondente!
L'illuminazione è arrivata quando in libreria, sfogliando l'ultimo libro di Benedetta Parodi, ho visto la ricetta della cheese cake al cioccolato!
ora ecco a voi la mia ricettina (con le varianti che io ho ritenuto opportune)
Dosi x stampo da 24 cm
200 g. di biscotti secchi tipo Rigoli
100 g. burro sciolto
150 g. cioccolato fondente
2 uova
120 g. zucchero
1 bustina di vanillina
500 g. ricotta
1 cucchiaio colmo di caffè
Tritare finemente i biscotti e mescolarli con il burro fuso; versare il composto nella teglia precedentemente foderata da carta forno, e schiacciare bene con le mani per rendere il tutto compatto.
Fondere il cioccolato fondente con qualche cucchiaio di acqua e il caffè; sbattere le uova (i tuorli) con lo zucchero ed aggiungere la ricotta, la vanillina e il cioccolato fuso sempre mescolando accuratemente.
Montare a neve gli albumi ed unirli al composto mescolando dal basso verso l'alto per non farli smontare.
Versare il tutto sulla base di biscotti ed infornare a 180° per 40-45 min.
una volta fredda mettere in frigo per un paio d'ore; spolverizzare di zucchero a velo!
L'idea di questa cheese cake mi frullava nella testolina già da un po'! facendo la cheese cake ai mirtilli (che posterò a breve) mi arrovellavo pensando a come inserire il 'mio' adorato cioccolato fondente!
L'illuminazione è arrivata quando in libreria, sfogliando l'ultimo libro di Benedetta Parodi, ho visto la ricetta della cheese cake al cioccolato!
ora ecco a voi la mia ricettina (con le varianti che io ho ritenuto opportune)
Dosi x stampo da 24 cm
200 g. di biscotti secchi tipo Rigoli
100 g. burro sciolto
150 g. cioccolato fondente
2 uova
120 g. zucchero
1 bustina di vanillina
500 g. ricotta
1 cucchiaio colmo di caffè
Tritare finemente i biscotti e mescolarli con il burro fuso; versare il composto nella teglia precedentemente foderata da carta forno, e schiacciare bene con le mani per rendere il tutto compatto.
Fondere il cioccolato fondente con qualche cucchiaio di acqua e il caffè; sbattere le uova (i tuorli) con lo zucchero ed aggiungere la ricotta, la vanillina e il cioccolato fuso sempre mescolando accuratemente.
Montare a neve gli albumi ed unirli al composto mescolando dal basso verso l'alto per non farli smontare.
Versare il tutto sulla base di biscotti ed infornare a 180° per 40-45 min.
una volta fredda mettere in frigo per un paio d'ore; spolverizzare di zucchero a velo!
Iscriviti a:
Post (Atom)