sabato 29 dicembre 2012
giovedì 27 dicembre 2012
domenica 16 dicembre 2012
Tiramisù in 'crosta'
Il Tiramisù in crosta è stata una bellissima scoperta.....e soprattutto golosissima!
Ingredienti x la Base:
150 gr. farina
100 gr. frumina
80 gr. zucchero
100 gr. burro (o margarina)
un cucchiaino di lievito
1 uovo
Farcitura:
250 gr. savoiardi
caffè q.b.
zucchero q.b.
acqua q.b
nutella q.b.
250 gr. ricotta
200 gr di panna
1 uovo
80 gr. zucchero
cacao amaro in polvere q.b.
Lavorare come x la pasta frolla, stendere la pasta in una teglia x crostata e bucherellarla con una forchetta x far in modo che non si alzi in cottura.
Infornare a 180° x 10 min.
Quando la base sarà dorata, uscirla dal forno e farla raffreddare x bene.
Per preparare la farcitura montare la ricotta con lo zucchero e l'uovo fino a formare una crema; aggiungere la panna liquida e continuare a montare con le fruste; far riposare in frigo.
Stendere sulla base di frolla uno strato abbondante di nutella; bagnare i savoiardi nel caffè zuccherato ed allungato con l'acqua; disporli sulla base fino a coprirla tutta (un solo strato basta ed avanza).
versare sopra il composto di ricotta e panna; livellare bene e guarnire con una spolverata di cacao.
Far riposare in frigo almeno un'ora.
Ingredienti x la Base:
150 gr. farina
100 gr. frumina
80 gr. zucchero
100 gr. burro (o margarina)
un cucchiaino di lievito
1 uovo
Farcitura:
250 gr. savoiardi
caffè q.b.
zucchero q.b.
acqua q.b
nutella q.b.
250 gr. ricotta
200 gr di panna
1 uovo
80 gr. zucchero
cacao amaro in polvere q.b.
Lavorare come x la pasta frolla, stendere la pasta in una teglia x crostata e bucherellarla con una forchetta x far in modo che non si alzi in cottura.
Infornare a 180° x 10 min.
Quando la base sarà dorata, uscirla dal forno e farla raffreddare x bene.
Per preparare la farcitura montare la ricotta con lo zucchero e l'uovo fino a formare una crema; aggiungere la panna liquida e continuare a montare con le fruste; far riposare in frigo.
Stendere sulla base di frolla uno strato abbondante di nutella; bagnare i savoiardi nel caffè zuccherato ed allungato con l'acqua; disporli sulla base fino a coprirla tutta (un solo strato basta ed avanza).
versare sopra il composto di ricotta e panna; livellare bene e guarnire con una spolverata di cacao.
Far riposare in frigo almeno un'ora.
Albero di Natale biscottato!!!!
BUON NATALE!!!!!!
giovedì 6 dicembre 2012
Zuppa Inglese
Visto che l'Inghilterra va di moda in questo periodo (ihihihih) ecco a voi la ricetta della mia zuppa inglese!
1 Pan di Spagna rettangolare (ne ho fatto una da 4 uova)
200 ml. alkermes
500 ml acqua
200 ml zucchero
100 g. gocce di cioccolato
500 ml. crema pasticcera (http://cucinandoxcasoconconsy.blogspot.it/2012/03/crema-pasticcera.html)
500 ml. crema al cioccolato (http://cucinandoxcasoconconsy.blogspot.it/2012/12/crema-al-cioccolato.html)
Tagliare a fette sottili il pan di Spagna.
Preparare la bagna mescolando il liquore, l'acqua e lo zucchero.
In un contenitore spalmare sul fondo della crema al cioccolato; bagnare velocemente le fettine di pan di spagna e disporle sulla crema; coprirle con uno strato di crema pasticcera e la metà delle gocce di cioccolato; fare un altro strato di pan di spagna bagnato, poi la crema al cioccolato ed infine concludere con la crema pasticcera e le gocce restanti...........
1 Pan di Spagna rettangolare (ne ho fatto una da 4 uova)
200 ml. alkermes
500 ml acqua
200 ml zucchero
100 g. gocce di cioccolato
500 ml. crema pasticcera (http://cucinandoxcasoconconsy.blogspot.it/2012/03/crema-pasticcera.html)
500 ml. crema al cioccolato (http://cucinandoxcasoconconsy.blogspot.it/2012/12/crema-al-cioccolato.html)
Tagliare a fette sottili il pan di Spagna.
Preparare la bagna mescolando il liquore, l'acqua e lo zucchero.
In un contenitore spalmare sul fondo della crema al cioccolato; bagnare velocemente le fettine di pan di spagna e disporle sulla crema; coprirle con uno strato di crema pasticcera e la metà delle gocce di cioccolato; fare un altro strato di pan di spagna bagnato, poi la crema al cioccolato ed infine concludere con la crema pasticcera e le gocce restanti...........
Crema al cioccolato
la mia crema al cioccolato è diversa dalle altre!
non è presunzione, ma è così poichè è fatta senza uovo dal momento che la preparo sempre a mio cugino Marco che è allergico alle uova.
500 ml. latte
75 g. cacao amaro
40 g. farina
150 g. zucchero.
Preparare la crema mettendo in un contenitore lo zucchero, la farina e il cacao amaro; praticare un buco centrale e cominciare a versare a filo il latte; con un cucchiaio iniziare ad incorporare il composto girando sempre in senso orario e aggiungendo un pò alla volta il latte. Far cuocere a fuoco lento sempre mescolando nello stesso verso e portare ad ebollizione x 2 min.
Ps: SE MESSA IN CONTENITORI MONOPORZIONI E LASCIATA IN FRIGO E' UN OTTIMO BUDINO!!!!!!!!!!!!!1
non è presunzione, ma è così poichè è fatta senza uovo dal momento che la preparo sempre a mio cugino Marco che è allergico alle uova.
500 ml. latte
75 g. cacao amaro
40 g. farina
150 g. zucchero.
Preparare la crema mettendo in un contenitore lo zucchero, la farina e il cacao amaro; praticare un buco centrale e cominciare a versare a filo il latte; con un cucchiaio iniziare ad incorporare il composto girando sempre in senso orario e aggiungendo un pò alla volta il latte. Far cuocere a fuoco lento sempre mescolando nello stesso verso e portare ad ebollizione x 2 min.
Ps: SE MESSA IN CONTENITORI MONOPORZIONI E LASCIATA IN FRIGO E' UN OTTIMO BUDINO!!!!!!!!!!!!!1
martedì 4 dicembre 2012
Pane alle olive
buonasera blogger!
Oggi posto la ricetta del pane pugliese alle olive. E' stata la prima 'prova' per quanto riguarda il pane, e devo dire che è venuto fuori un pane soffice e saporito!
500 g. farina 00
500 g. semola rimacinata
mezzo cubetto di lievito di birra
3 cucchiaini di sale
10 g. zucchero
200 g. di olive denocciolate (io ho usato delle olive nere 'provenzane', ma vanno bene anche delle olive bianche grosse tipo 'di Cerignola')
100 ml + 500 ml. di acqua tiepida.
6 cucchiai di olio d'oliva
Sciogliere il lievito in 100 ml di acqua tiepida. in una ciotola setacciare semola e farina, aggiungere ad esse lo zucchero e il sale; creare il buco al centro e versare il lievito e l'olio.
cominciare a lavorare con le mani e aggiungere gradatamente 500 ml di acqua. passare ilcomposto sul tavolo infarenato e continuare a lavorare energicamente x una decina di minuti.
Rimetterlo nella ciotola e far lievitare 2 ore al caldo coperto da un panno umido.
successivamente unire all'impasto le olive e far lievitare ancora per una mezzora.
Formare 2 filoncini (ma se volete anche delle palline di pane) e disporli su una teglia infarinata.
Accendere il forno a 300° e una volta caldo abbassare la temperatura a 160° ed infornare per 40 minuti ponendo nel forno una ciotola di acqua.
Oggi posto la ricetta del pane pugliese alle olive. E' stata la prima 'prova' per quanto riguarda il pane, e devo dire che è venuto fuori un pane soffice e saporito!
500 g. farina 00
500 g. semola rimacinata
mezzo cubetto di lievito di birra
3 cucchiaini di sale
10 g. zucchero
200 g. di olive denocciolate (io ho usato delle olive nere 'provenzane', ma vanno bene anche delle olive bianche grosse tipo 'di Cerignola')
100 ml + 500 ml. di acqua tiepida.
6 cucchiai di olio d'oliva
Sciogliere il lievito in 100 ml di acqua tiepida. in una ciotola setacciare semola e farina, aggiungere ad esse lo zucchero e il sale; creare il buco al centro e versare il lievito e l'olio.
cominciare a lavorare con le mani e aggiungere gradatamente 500 ml di acqua. passare ilcomposto sul tavolo infarenato e continuare a lavorare energicamente x una decina di minuti.
Rimetterlo nella ciotola e far lievitare 2 ore al caldo coperto da un panno umido.
successivamente unire all'impasto le olive e far lievitare ancora per una mezzora.
Formare 2 filoncini (ma se volete anche delle palline di pane) e disporli su una teglia infarinata.
Accendere il forno a 300° e una volta caldo abbassare la temperatura a 160° ed infornare per 40 minuti ponendo nel forno una ciotola di acqua.
Iscriviti a:
Post (Atom)