martedì 27 marzo 2012

Scarielle (scarcelle)

Salve a tutti...
In vista della Pasqua ecco a voi la ricetta delle scarielle (scarcelle), taralli dolci coperti di glassa e codette!

Dose x 6-7 scarielle


1 kg di farina
200 g di sugna o strutto
400 g di zucchero
2 uova
2 bustine di lievito 

mettere la farina e lo zucchero su una spianatoia e fare un buco al centro, ove mettere le uova (tuorli + albumi).
tagliare a pezzi lo strutto ammorbidito e mettere le fettine sui lati del ''vulcano'' di farina; schiacciare con le mani lo strutto e la farina; cominciando dal centro (uova) incorporare la farina e lo strutto e lavorare sempre con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aggiungere il lievito e lavorare ancora un po'.
L'impasto deve essere morbido, se serve aggiungere un pò di latte.

dividere la pasta in panetti di 200 g circa, e cominciare a lavorare per dare la forma di un tarallo, schiacciare leggermente con le mani, mettere il tarallo in una tortiera coperta da carta forno ed infornare a 180° x 20-25 min. (finchè non è ben dorato)
Fare così x gli altri panetti.

preparare la glassa:

200 g zucchero a velo
2 albumi
3-4 gocce di succo di limone

Sbattete leggermente l'albume in modo da renderlo più liquido; Mettete lo zucchero in una ciotola e unite 2 cucchiai di albume per volta; Mescolate e controllate se serve aggiungere altra acqua: la consistenza giusta è quasi cremosa e non liquida.  
Stendete la glassa sulla scariella aiutandovi con il dorso di un cucchiaio; guarnire con codette colorate e uova di cioccolata (potete dare spazio alla fantasia). 
Far riposare un'ora.




sabato 24 marzo 2012

Babà

buona sera!
oggi a voi la ricetta del Babà, dolce tipico napoletano, ed apprezzato in tutto il mondo.
è abbastanza facile da fare....un po' lunga la lievitazione, ma ne vale la pena!!!!


6 uova
1 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaino di sale

25 g di lievito di birra

100 g di margarina

400 g di farina


 
x la bagna al rum:

750 ml di acqua

300 g di zucchero

1 buccia di limone

250 ml di rum



 X guarnire


250 ml panna




 In una ciotola molto ampia mettete le uova, lo zucchero, la margarina (non utilizzate il burro), il sale e il lievito di birra e lavorare con uno sbattitore molto a lungo, diciamo 8-10 minuti.
Continuando a lavorare, aggiungere la farina setacciata.
Lavorare fino a quando l'impasto diventi elastico e si stacchi dalle pareti della ciotola, ora metterlo in una teglia da babà (o da ciambella, fate voi) precedentemente imburrata.
Far lievitare x circa 3 ore, o almeno fino a quando non arrivi al bordo della teglia.
Infornare in forno preriscaldato a 220° x circa 30 min. (si deve ben dorare, soprattutto attorno al buco centrale).

Per la bagna mettere a bollire l'acqua con lo zucchero e la buccia di limone, x circa 20 min. una volta pronto, togliere il limone ed aggiungere il rum.

Bucherellare con uno stecchino tutta la superficie del babà, e senza sformarlo cominciare a versare tutto lo sciroppo al rum.
Capovolgere x far cadere l'eccesso in una ciotola, e riversarlo ancora su babà. Ripetere l'operazione finché non l'assorbirà tutto!

Mettere in una guantiera con i bordi un po' rialzati, perché inevitabilmente un po' di liquido ne uscirà ancora.

Montare la panna e guarnire a piacimento




mercoledì 21 marzo 2012

muffin ai 2 cioccolati e mandorle

oggi non sapevo cosa fare e dato che in questo periodo sono sempre nervorsa, ho deciso di fare qualche altro esperimento culinario x rilassarmi un pò......
IL RISULTATO A DIRE DI MIO MARITO E' SUPERLATIVO :-)))))

200 g. farina
100 g. zucchero
2 uova
90 g. burro sciolto
100 ml latte
50 g. cioccolato bianco
50 g. cioccolato fondente
120 g. yogurt bianco
150 mandorle
1 bustina di lievito


Tritare grossolanamente le mandorle e le cioccolate.
Lavorare in una terrina lo zucchero e le uova; aggiungere burro fuso, latte e yogurt;  setacciare farina e lievito ed unirle al composto; unire le mandorle e le cioccolate.
versare nella teglia x muffin dove avrete in precedenza messo i pirottini......
infornare a 180° x 15 min. circa.....



Crema pasticcera

250 ml di latte
1 tuorlo
75 g. zucchero
30 g. di farina.

 Preparare la crema pasticcera mettendo in un contenitore lo zucchero e la farina, praticare un buco centrale e mettervi il tuorlo d'uovo; con un cucchiaio iniziare ad incorporare lo zucchero e la farina, girando sempre in senso orario e aggiungendo un pò alla volta il latte. Filtrare in un colino. Far cuocere a fuoco lento sempre mescolando nello stesso verso, aggiungendo la scorza di un limone, portare ad ebollizione x 2 min.
Far raffreddare.

Nb: se si desidera più densa aumentare la dose della farina, non troppo però altrimenti si rischiano grumi!!!

Pasta frolla

250 g. farina
100 g. zucchero
1 uovo
100 g. burro.


mettere la farina e lo zucchero su una spianatoia e fare un buco al centro, ove mettere le uova (tuorli + albumi).
tagliare a fettine il burro ammorbidito e mettere le fettine sui lati del ''vulcano'' di farina; schiacciare con le mani il burro e la farina; cominciando dal centro (uova) incorporare la farina e il burro e lavorare sempre con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aggiungere il lievito e lavorare ancora un po'.
avvolgere nella pellicola e far riposare x 30 minuti.
Imburrare e infarinare la teglia; stendere su un piano infarinato con un mattarello la pasta e metterla nella teglia; lasciare il bordo un pò più alzato, tagliare l'eccesso di pasta. Infornare per 15 min. a 170°. 

lunedì 19 marzo 2012

Cornetti di pancetta

ecco una ricetta facile e veloce, di grande estetica ed adatta a buffet e aperitivi!

un rotolo di pasta sfoglia (possibilmente tonda)
8 fettine di pancetta arrotolata
4 fette di scamorzone
albume d'uovo

Srotolare il rotolo di pasta sfoglia e tagliarlo in 8 spicchi; praticare un taglietto all'estremità tondeggiante ed allargarla leggermente; prendere mezza fetta di scamorzone e una fettina di pancetta ed arrotolarle insieme; porre il rotolo in prossimità del taglietto ed arrotolare la pasta; chiudere bene e curvare leggermente verso l'interno l'estremità.
Fare così per gli altri cornettini.

Infornare a 180° x 15 min circa!




Zeppole (di San Giuseppe)

Scusate il ritardo!Oggi posto la ricetta delle zeppole, dolce che nella tradizione si associa alla festa di San Giuseppe.


Dose x 20 zeppole:


9 uova
400 g. di acqua
300 g. farina
250 g. sugna
un pizzico di sale
buccia di arancia

Bollire l'acqua con la buccia d'arancia; togliere la buccia e aggiungere la sugna e quando è completamente sciolta aggiungere in un sol colpo la farina e lavorare energicamente con un cucchiaio di legno finchè non diviene una palla.
Togliere dal fuoco e passare il composto in una ciotola e con una frusta elettrica incorporare una ad una le uova.
Passare il composto in una sacca da pasticcere; foderare una teglia con carta da forno e formare direttamente sul foglio delle ciambelline di circa 10 cm di diametro distanziandole tra loro.
Infornare nel forno già caldo a 200° x circa 20 minuti.

Per fare le zeppole fritte, consiglio di mettere le zeppole per 10 min nel forno, successivamente friggerle in olio bollente bucherellandole con una forchetta, per 5 min.


Guarnire con crema pasticcera (quelle al forno possono essere guarnite anche dentro) e un cucchiaino di marmellata di amarena.

Crema Pasticcera:

1 l di latte
4 tuorli
250 g. zucchero
150 g. di farina (un pò di più del normale x renderla più densa).








venerdì 16 marzo 2012

Bauletto di ricotta e salame

Ecco a voi un gustosissima ricetta salata.....

Adoro la ricotta, ingrediente versatile e gustoso sia x dolci che per salati.....

1 rotolo di pasta sfoglia (possibilmente a forma rettangolare)
1 uovo 
100 g. di salame a dadini
200 g. ricotta
30 g. parmigiano 
30 g. di pecorino romano
100 g. di mozzarella a dadini
sale q.b.

stendere la sfoglia su una teglia lasciando i bordi laterali abbastanza lunghi per poter poi chiudere; a parte mescolare la ricotta ben colata, l'uovo, il parmigiano e il pecorino fino ad ottenere un composto cremoso; aggiungere il salame a dadini; aggiustare di sale.
Sul fondo della sfoglia sistemare la mozzarella a dadini, poi versare il composto di ricotta e salame; chiudere il bauletto unendo i bordi laterali del rettangolo.
Infornare x 20 min a 180°


Plumcake allo Yogurt bicolor


Ideale per una sana colazione ecco a voi la ricetta di un gustoso Plumcake allo Yogurt!!!!!!

180 g. farina
60 g.fecola di patate
80 g. burro fuso
250 g. yogurt bianco magro
3 uova
140 g. zucchero
scorza di 1 limone grattugiata
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
50 g. cacao amaro


Sbattere le uova con una sbattitore elettrico fino a che non diventano ben chiare; aggiungere lo yogurt, il burro fuso e la scorza di limone sempre mescolando.
Aggiungere poi lo zucchero, la farina e la fecola (setacciati) sempre mescolando delicatamente ed in ultimo il lievito.
Imburrare ed infarinare lo stampo per plumcake.
Versare metà del composto; aggiungere alla metà restante del composto il cacao amaro, mescolare bene e versare nello stampo.
Infornare a 180° x 45 min circa (senza aprire il forno).
per controllare la cottura del Plumcake inserire uno stecchino, se ne esce asciutto è pronto.

N.B. questa volta ho usato uno stampo in silicone. in questo caso la temperatura del forno è 150°.













venerdì 9 marzo 2012

Crostata all'amarena

Ideale per una colazione nutriente e per una merenda sana!!!!

250 g. farina
100 g. zucchero
1 uovo
100 g. burro.

Marmellata di amarene (200 g. circa).

Mettere la farina e lo zucchero su una spianatoia e fare un buco al centro, ove mettere le uova (tuorli + albumi).
tagliare a fettine il burro ammorbidito e mettere le fettine sui lati del ''vulcano'' di farina; schiacciare con le mani il burro e la farina; cominciando dal centro (uova) incorporare la farina e il burro e lavorare sempre con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aggiungere il lievito e lavorare ancora un po'.
avvolgere nella pellicola e far riposare x 30 minuti.
Imburrare e infarinare la teglia; stendere su un piano infarinato con un mattarello una parte della pasta e metterla nella teglia; lasciare il bordo un po' più alzato, tagliare l'eccesso di pasta; Spalmare la marmellata sul fondo; con la restante pasta fare delle striscioline sottili e disporle a mo' di cancellata. Infornare per 15-20 min. a 170°.
la crostata è pronta quando è ben dorata.

Una volta raffreddata, coprire con zucchero a velo!





giovedì 8 marzo 2012

Cupcake Mimosa

oggi  ho voluto festeggiare la 'festa della donna' con un dolcettino molto coreografico.......e facile da fare.
Auguri a tutte!

X 12 Cupcakes


120 g. burro (temperatura ambiente)
120 g. farina
120 g. zucchero
2 uova
1 cucchiaino raso di lievito x dolci
scorza di un limone grattuggiato
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale


In uno stampo per muffin possibilmente da 12 collocate in ogni sagoma un pirottino di carta; In una ciotola lavorare con le fruste lo zucchero e il burro a temperatura ambiente riducendo gli ingredienti in crema, poi aggiungete le uova una ad una, il sale, la vanillina e la scorza di limone grattugiata e continuate a sbattere con le fruste.
Incorporate la farina e il lievito setacciati con un cucchiaio di legno fino a che l’impasto si presenterà liscio e omogeneo. Distribuite l’impasto ottenuto nei 12 pirottini stando attenti a non superare la metà in volume; cuocendo infatti, il cupcake non deve debordare ma arrivare al massimo a filo della pirottina. Infornate i cupcake in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, fino a che saranno leggermente dorati in superficie.

X la guarnizione

100 ml panna
100 ml ricotta
1 cucchiaio di zucchero a velo

Montare tutti gli ingredienti con le fruste. Aggiungere del colorante a piacere (io ho aggiunto quello giallo in gel)
Far riposare il composto nel congelatore x 5 min. circa, poi  guarnire con una siringa da pasticcere i cupcake già freddi. decorare con cristalli di zucchero verdi!





martedì 6 marzo 2012

Torta Caprese

Salve a tutti!
oggi posterò la ricetta della torta Caprese, dolce molto goloso ed estremamente facile da fare.
La sua consistenza, croccante fuori e morbido dentro è una gioia per il palato.
Inoltre essendo preparata senza farina è adatta anche ai celiaci.

170 g. burro
250 g. di mandorle
200 g. di zucchero

150 g. di cioccolato fondente

25 g. di cacao

5 uova


zucchero a velo 

Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro; tritare finemente le mandorle (io non le ho spellate, secondo me così sono più saporite!).
Trasferire il cioccolato fuso con il burro in una terrina e aggiungere a pioggia lo zucchero e il cacao amalgamando bene il tutto; aggiungere le mandorle tritate; poi le uova una per volta man mano che si incorporano all’impasto mescolando energicamente con un cucchiaio di legno.Imburrare ed infarinare lo stampo per caprese da 22-24 cm  e versare il composto al suo interno. Cuocere in forno preriscaldato a 150° per 50-60 min. Controllare la cottura della Caprese con uno stecchino di legno, quando ne uscirà asciutto la torta è pronta.

Una volta fredda cospargere di zucchero a velo.