martedì 28 febbraio 2012

Crostata alla frutta

Questa torta è semplicissima da preparare, di sicuro effetto e molto gustosa.
Richiama alla mente la 'Primavera' e sicuramente i colori e i sapori mettono allegria!!!!!!!

Base:

250 g. farina
100 g. zucchero
1 uovo
100 g. burro.

Crema:

250 ml di latte
1 tuorlo
75 g. zucchero
30 g. di farina.

Frutta a piacere.

1 bustina di gelatina per torte.


mettere la farina e lo zucchero su una spianatoia e fare un buco al centro, ove mettere le uova (tuorli + albumi).
tagliare a fettine il burro ammorbidito e mettere le fettine sui lati del ''vulcano'' di farina; schiacciare con le mani il burro e la farina; cominciando dal centro (uova) incorporare la farina e il burro e lavorare sempre con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aggiungere il lievito e lavorare ancora un po'.
avvolgere nella pellicola e far riposare x 30 minuti.
Imburrare e infarinare la teglia; stendere su un piano infarinato con un mattarello la pasta e metterla nella teglia; lasciare il bordo un pò più alzato, tagliare l'eccesso di pasta. Infornare per 15 min. a 170°. 

Preparare la crema pasticcera mettendo in un contenitore lo zucchero e la farina, praticare un buco centrale e mettervi il tuorlo d'uovo; con un cucchiaio iniziare ad incorporare lo zucchero e la farina, girando sempre in senso orario e aggiungendo un pò alla volta il latte. Filtrare in un colino. Far cuocere a fuoco lento sempre mescolando nello stesso verso, aggiungendo la scorza di un limone, portare ad ebollizione x 2 min.

una volta raffreddato il tutto stendere la crema sulla base, guarnire con frutta a piacere e la gelatina.
mettere in frigo un paio d'ore e poi servire!








Le mie Torte










giovedì 23 febbraio 2012

Farrate

Questo è un rustico tipico di Manfredonia, ogni manfredoniano penso sia cresciuto a pane e farrate!
chiunque lo assaggi se lo porta nel cuore....e posto questa ricetta in particolare per i miei cugini che sono lontani da questa prelibatezza e x Antonella che le amava molto.

Ricetta x 20 farrate circa.

Ripieno:

2 kg. di ricotta (possibilmente di pecora o almeno mista)
700 g. di grano cotto
250 g. di menta maggiorana
sale q.b.
pepe q.b.
10 g. di cannella

Far colare la ricotta dal giorno prima; poi condirla con il grano, la menta, la cannella il sale e il pepe mescolando e facendo amalgamare tutti gli ingredienti.


Sfoglia:

800 g. di semola rimacinata
acqua q.b.
1 cucchiaino e mezzo di sale

Impastare a mano fino ad amalgamare completamente gli ingredienti e ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Stendere la sfoglia con la macchina posizionata al numero 2 (o con il mattarello stendere una sfoglia di 2/3 mm circa.
con un piattino tagliare dei cerchi di pasta, riempirli con il ripieno e chiudere con un altro cerchio di pasta avendo cura di unire bene i bordi ripiegandoli su loro stessi. bucherellare con una forchetta e spennellare con l'uovo. Infornare a 150° in forno preriscaldato x 20 min.





Le mie torte






giovedì 16 febbraio 2012

Chiacchiere di Carnevale

Questa è la ricetta adatta da postare il Giovedì grasso!
Pubblico 2 ricette, la prima con le uova, la seconda invece senza (più leggere e molto croccanti)!

Ricetta 1:

500 g. farina
100 g. zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
5 cucchiai di olio d'oliva
1 bicchierino di liquore (marsala) o vino bianco
1 bustina di vanillina

Su una spianatoia mettere la farina, lo zucchero e la Vanillina a fontana; al centro mettere l'olio e cominciare a farlo assorbire alla farina; rifare il buco centrale e mettere le uova, cominciare ad impastare; aggiungere il liquore infine aggiungere il lievito e continuare ad impastare con le mani.
Stendere la pasta a sfoglia molto sottile e con una rotella per pasta tagliare dei rettangoli e praticarvi un piccolo taglio centrale. Friggere in olio bollente finché non  assumono un bel colore dorato.


Ricetta 2:

500 g. farina
100g. olio
100 g. di zucchero
2 bicchierini da liquore di vino bianco

 Far sciogliere lo zucchero con il vino. In una ciotola mettere la farina e versarvi l'olio; lavorare con le mani e un po' per volta aggiungere il vino con lo zucchero; impastare unendo tutta la farina (se serve aggiungere ancora un po' di vino) fino a formare una palla non appiccicosa e morbida.
Stendere la pasta in una sfoglia sottilissima; tagliare con una rotella x pasta e friggere.


Guarnire con zucchero a velo.

lunedì 13 febbraio 2012

Panzerotti dolci

Questa 'specialità' è una ricetta di mia nonna Anna.
li mangio da quando ero piccolissima e sinceramente sia io che mia sorella e i miei cugini attendiamo con ansia il periodo di Carnevale per farne una sorpacciata...........

Ingredienti x la pasta:


250 g. farina
50 g. olio
50 g. di zucchero
1 bicchierino da liquore di vino bianco


Ingredienti x il ripieno:


300 g. di ricotta
120 g. zucchero
1 scorza di limone grattugiata
60 g. di gocce di cioccolato fondente.


olio x friggere


zucchero x guarnire


Preparare il ripieno un po' prima per far insaporire la ricotta; se è molto acquosa farla colare x un paio d'ore.
Schiacciare la ricotta con una forchetta ed amalgamare lo zucchero; grattare la buccia di limone e mescolare ancora finché non diventa una crema; aggiungere le gocce di cioccolato.

Far sciogliere lo zucchero con il vino. In una ciotola mettere la farina e versarvi l'olio; lavorare con le mani e un po' per volta aggiungere il vino con lo zucchero; impastare unendo tutta la farina (se serve aggiungere ancora un po' di vino) fino a formare una palla non appiccicosa e morbida.
Stendere la pasta in una sfoglia sottilissima, mettere il ripieno chiudere e tagliare la pasta con una rotella avendo cura di premere bene sui bordi con le dita x chiudere.

Friggere nell'olio bollente finché non assumono un bel colore dorato.

Girare nello zucchero, possibilmente non a velo.






Castagnole

Oggi posto la ricettina delle Castagnole, dolce tipico della Romagna ma conosciuto in tutt'Italia anche con il nome di zeppole (che qui in Puglia sono un altro tipo di dolce) o Tortelli milanesi.
Sono dolci tipici del periodo di Carnevale e ieri pomeriggio casa mia sembrava una friggitoria......con me, mia mamma e mia nonna ad impastare e friggere questa ed altre specialità che posterò a breve.....
Friggere non sarà il massimo, ma vi assicuro che il risultato merita davvero.

Ingredienti per 30 castagnole circa:


40 g. burro
200 g. farina
1/2 bustina di lievito per dolci
1 scorza grattuggiata di limone
1 bicchierino di limoncello (nella ricetta originale liquore all'anice)
2 uova
50 g. zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina


olio di semi x friggere


zucchero x decorare e guarnire


In una ciotola mettere la farina, le uova, lo zucchero il burro ammorbidito tagliato a pezzettini, la vanillina, il sale, la scorza del limone grattugiato e il liquore; lavorare con le mani e far amalgamare bene gli ingredienti; poi trasferire la pasta su una spianatoia infarinata aggiungere il lievito e continuare a lavorare fino ad ottenere una palla liscia morbida e compatta.
Far riposare qualche minuto, poi formare dei cordoncini di pasta di circa 2 cm di spessore e cominciate a tagliare dei pezzettini grandi quanto una grossa oliva; con le mani dare la forma di una palla; poggiare su un panno di cotone.
intanto far scaldare l'olio di semi nella padella ed appena giunto a temperatura (fare una piccola prova con un pezzettini di impasto) cominciare a buttarvi dentro le palline e girarle con una schiumarola; appena dorate (circa 2 minuti) tirarle fuori e metterle su di un po' di carta assorbente x eliminare l'olio in eccesso.
Ancora tiepide girare le palline nello zucchero (possibilmente non a velo).






sabato 11 febbraio 2012

Torta Caprese al Limone

Questa è una variante della classica 'caprese' al cioccolato....(che posterò a breve).
Purtroppo al momento non posso postarvi la foto della torta decorata, ma solo quella che sono riuscita a fare appena uscita dal forno, poichè la mia piccola peste si è tirato giù la tovaglia su cui era il vassoio con la torta :-(!
non vi preoccupate.....lui non si è fatto niente e qualcosa l'abbiamo recuperata x un assaggio........

Ingredienti:


5 uova
150 g. burro
200 g. di cioccolata bianca
50 g. fecola di patate
200 g. zucchero
3 limoni (buccia di 3 e succo di 1)
3 cucchiai di limoncello
200 g. mandorle pelate
1 bustina di lievito x dolci



Sminuzzate il cioccolato bianco con un coltello, e tritate le mandorle a farina con metà dello zucchero; mettete in una ciotola le uova a temperatura ambiente assieme a metà dello zucchero, quindi sbattete con le fruste fino ad ottenere una crema gonfia (almeno 3 volte il volume iniziale), liscia e chiara.; far fondere il burro; grattuggiare la buccia dei limoni. Ricavare il succo da un solo limone, che filtrerete.
Unire il cioccolato tritato, la scorza dei limoni, la fecola di patate, il lievito in polvere, le mandorle, mescolate il tutto; unire il burro fuso, il limoncello, il succo filtrato del limone e mescolate nuovamente.
Aggiungere delicatamente l'uovo montato con lo zucchero.
imburrare una teglia di 24 cm di diametro ed infarinarla leggermente.
Versarvi il composto e infornare per circa 40-50 minuti a 170°.
se dopo 30 minuti, (non aprire il forno prima!!!!) vi accorgete che la superficie della torta si sta cuocendo troppo, copritela con un foglio di carta alluminio e fata completare la cottura.
prima di sfornare, inserire uno stecchino.....se ne esce asciutto la torta è pronta!

Non posso descrivervi il profumo divino che ha inebriato la mia casetta!





lunedì 6 febbraio 2012

Muffin prosciutto e caciocavallo

Questa ricetta scovata su un libro di ricette x il brunch è stata davvero un successo!
Sabato sera li ho portati a casa di amici, e a quanto pare sono stati molto graditi visto che ce li siamo 'spazzolati' in un minuto!
C'è da dire che nell'originale era previsto come formaggio l'emmental, ma non avendolo in casa ho utilizzato del buon Caciocavallo podolico del Gargano.
Facili da fare e con tempi di lievitazione praticamente nulli.

Ingredienti x 12 muffin:

250 g. di farina
200 ml di latte
2 uova 
50 g. burro
100 g. prosciutto cotto a dadini
100 g. caciocavallo tagliato a dadini
50 g. parmigiano grattuggiato
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito istantaneo x torte salate

In una ciotola mescolare il latte (a temperatura ambiente) con le uova e il burro fuso; in un'altra unire alla farina il parmiggiano, il sale e il lievito e successivamente il caciocavallo.
Unire i due composti mescolando molto delicatamente. quando tutto è amalgamato versare nelle formine da muffin precedentemente imburrate riempiendole x 3/4!
Infornare a 180° x 20 minuti.
 Controllare la cottura infilando uno stecchino di legno, se ne esce completamente asciutto.....i muffin sono pronti!













mercoledì 1 febbraio 2012

Muffin all'arancia

Questa è una variante dei muffin molto gustosa e meno calorica!

2 uova
250 gr. farina
150 g. zucchero
200 ml di latte
60 g. di burro
1 bustina di lievito vaniliato
2 arance


Con le fruste lavorare lo zucchero con le uova, poi incorporare delicatamante la farina setacciata; aggiungere il burro sciolto; grattuggiare la scorza delle 2 arance e metterla nel composto, poi spremerle e aggiungere il succo alle uova; aggiungere il latte ed infine il lievito; continuare a lavorare fino ad ottenere un composto molto liscio e senza grumi.
Riscaldare il forno a 180°; mettere i pirottini di carta nella teglia x muffin; riempire le forme x 2/3.
infornare x 20 minuti senza aprire la porta del forno!





Panini Napoletani

Salve!!!!!
oggi posto una ricetta che ho scovato tra delle carte di mia madre, che a quanto pare era di una sua collega originaria di Napoli.
Ottimi per un buffet o da stuzzichini x aperitivo.
nella ricetta c'era lo strutto, ma io l'ho sostituito con l'olio d'oliva!

400 g. farina
100 ml. di acqua
100 ml di latte
12 g. di lievito di birra
4 cucchiai di olio (oppure 80 g. strutto)
1 cucchiaino di sale
pepe
300 g. tra provolone, pancetta, salame, caciocavallo o prosciutto cotto
20 g. di parmiggiano grattuggiato

Far sciogliere il lievito nel latte tiepido; aggiungere l'acqua e a poco a poco la farina ed iniziare a lavorare; quando inizia ad addensarsi, aggiungere il sale, il pepe e i 4 cucchiai di olio, continuando a lavorare la pasta fino ad avere un panetto liscio ed elastico. Far lievitare x un'ora al coperto.

Tagliare a dadini il provolone, il salame, la pancetta etc....

Trascorsa un' ora, riprendere il panetto e stenderlo su una spianatoia infarinata con un mattarello, fino a formare una sfoglia di circa 3 mm.
ricoprire tutta la sfoglia con i dadini d'imbottitura e fare una leggera pressione x far si che penetrino parzialmente nella pasta e cospargere tutto con il parmiggiano.
Avvolgere la sfoglia formando un rotolo che non sia molto stretto e tagliare a tranci non molto grandi; porre i panini su una teglia foderata di carta da forno e far lievitare al caldo e coperto x circa 2 ore;
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.

Servire tiepidi.