Questo Zuccotto lo faccio spesso nel periodo post natalizio poichè mi restano sempre tanti pandoro.
questa ricetta ha come base il pandoro, ma ciò non toglie che si possa fare anche con i savoiardi o il pan di spagna.
1 pandoro
500 g. ricotta
200 g. zucchero
1 albume
100 g. di gocce di cioccolato
limoncello
tagliare il pandoro a fettine sottili, eliminando la parte scura; intanto lavorare con le fruste la ricotta con lo zucchero e l'albume fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aggiungere le gocce al cioccolato.
prendere un contenitore concavo ed iniziare a 'foderarlo con le fettine di pandoro; inumidire lo strato con il limoncello diluito con dell'acqua; a questo punto mettere una parte di crema di ricotta, ricoprire con un altro strato di pandoro bagnato al limoncello, e ancora ricotta e infine chiudere con il pandoro. (Avere cura di lasciare parte della ricotta x coprire la parte esterna dello zuccotto una volta girato).
Far riposare in frigo fino al momento di servire; girare lo zuccotto sul piatto di portata, e ricoprirlo con la crema di ricotta avanzata!
c'è da dire anche che un po' di cioccolato fuso da far scivolare sullo zuccotto rende tutto più godurioso!!!!!!!!!
martedì 31 gennaio 2012
Muffin al cioccolato con cuore di nutella
Ecco la ricetta dei miei famosi muffins.
io li adoro, sono facili da fare e ottimi per una merenda o un the' con le amiche!
Dose x 20 muffins:
3 uova
250 g. farina
200 g. zucchero
200 g. burro
100 ml. di latte
75 g. di cacao amaro
1 bustina di lievito
Nutella q.b.
Mescolare con le fruste lo zucchero e le uova; poi aggiungere il burro ammorbidito ma non sciolto continuando a mescolare; setacciare la farina e incorporarla gradualmente all'impasto, aggiungere il latte, il lievito e il cacao amaro sempre mescolando.
sistemare i pirottini di carta nella teglia x muffin; versare il composto fino a metà del pirottino, poi mettervi un cucchiaino di Nutella e ricoprire con altro impasto.
Infornare a 180° (in forno preriscaldato) x circa 20 minuti.
io li adoro, sono facili da fare e ottimi per una merenda o un the' con le amiche!
Dose x 20 muffins:
3 uova
250 g. farina
200 g. zucchero
200 g. burro
100 ml. di latte
75 g. di cacao amaro
1 bustina di lievito
Nutella q.b.
Mescolare con le fruste lo zucchero e le uova; poi aggiungere il burro ammorbidito ma non sciolto continuando a mescolare; setacciare la farina e incorporarla gradualmente all'impasto, aggiungere il latte, il lievito e il cacao amaro sempre mescolando.
sistemare i pirottini di carta nella teglia x muffin; versare il composto fino a metà del pirottino, poi mettervi un cucchiaino di Nutella e ricoprire con altro impasto.
Infornare a 180° (in forno preriscaldato) x circa 20 minuti.
lunedì 30 gennaio 2012
Girelle di sfoglia con tonno pomodorini
Questa ricetta è molto facile da realizzare ed oltretutto è molto coreografica, il che la rende adatta a preparare stuzzichini per cene a buffet o semplicemente x mangiare qualcosa di diverso.....in fondo anche l'occhio vuole la sua parte!!!!
1 rotolo di pasta sfoglia
100 gr. di mozzarellone tagliato a fettine sottili
2 scatolette di tonno
4 pomodorini
1 cucchiaino di capperi
Stendere il rotolo di sfoglia ed adagiare la mozzarella a fette, il tonno sbricciolato, i pomodorini sbucciati e privati dei semi. e i capperi.
Arrotolare la pasta a mo' di rotolo; tagliare il rotolo a fettine dello spessore di 2 dita e metteli su una teglia foderata di carta da forno.
infornare a 180° x 20 minuti.
1 rotolo di pasta sfoglia
100 gr. di mozzarellone tagliato a fettine sottili
2 scatolette di tonno
4 pomodorini
1 cucchiaino di capperi
Stendere il rotolo di sfoglia ed adagiare la mozzarella a fette, il tonno sbricciolato, i pomodorini sbucciati e privati dei semi. e i capperi.
Arrotolare la pasta a mo' di rotolo; tagliare il rotolo a fettine dello spessore di 2 dita e metteli su una teglia foderata di carta da forno.
infornare a 180° x 20 minuti.
giovedì 26 gennaio 2012
Crostata con crema al limone
Questa torta in verità l'ha fatta mia zia, ed è davvero molto buona.
E' davvero gustoso il sapore che il limone dà alla crema e al dolce nel suo insieme
La ricetta è per una torta da 6 porzioni
Base:
170 gr. farina
40 gr. zucchero
90 gr. burro
mezza bustina di vanillina
1 tuorlo
mezzo limone
Crema:
40 gr. farina
100 gr. zucchero
25 gr. burro
1 uovo e 1 tuorlo
2 limoni
sale
Setacciare 150 gr di farina con la vanillina,disporla a fontana, mettere nel centro 75 grammi di burro ammorbidito e diviso a pezzetti, lo zucchero, il tuorlo e la buccia grattugiata del limone e impastare rapidamente gli ingredienti con le dita; formate quindi una palla, avvolgerla in carta da forno e lasciarla riposare in frigorifero per circa un'ora.
Stendere la pasta e con essa foderare una tortiera imburrata e infarinata; bucherellare il fondo con una forchetta e pizzicare il bordo; ricoprire la pasta con carta da forno, riempirla di legumi secchi e far cuocere la base della crostata in forno a 180°Cper 20 minuti circa; sfornarla, eliminare i fagioli e la carta, lasciarla raffreddare e sfornarla.
Lavare i due limoni, ricavare con un pelapatate la buccia gialla di uno e spremerli entrambi; portare a ebollizione 2,5 decilitri d'acqua con la buccia del limone e il burro.
Montare in una casseruola i tuorli con lo zucchero, unire la farina e poco alla volta il composto bollente di acqua e burro filtrato e cuocere, mescolando, fino a ottenere una crema densa; toglierla dal fuoco, aggiungervi il succo dei limoni, poi incorporarvi delicatamente l'albume montato con un pizzico di sale.
Far raffreddare e mettere la crema sulla base, decorare con degli spicchi di arancia.
Tenere in frigo fino al momento di servire....
E' davvero gustoso il sapore che il limone dà alla crema e al dolce nel suo insieme
La ricetta è per una torta da 6 porzioni
Base:
170 gr. farina
40 gr. zucchero
90 gr. burro
mezza bustina di vanillina
1 tuorlo
mezzo limone
Crema:
40 gr. farina
100 gr. zucchero
25 gr. burro
1 uovo e 1 tuorlo
2 limoni
sale
Setacciare 150 gr di farina con la vanillina,disporla a fontana, mettere nel centro 75 grammi di burro ammorbidito e diviso a pezzetti, lo zucchero, il tuorlo e la buccia grattugiata del limone e impastare rapidamente gli ingredienti con le dita; formate quindi una palla, avvolgerla in carta da forno e lasciarla riposare in frigorifero per circa un'ora.
Stendere la pasta e con essa foderare una tortiera imburrata e infarinata; bucherellare il fondo con una forchetta e pizzicare il bordo; ricoprire la pasta con carta da forno, riempirla di legumi secchi e far cuocere la base della crostata in forno a 180°Cper 20 minuti circa; sfornarla, eliminare i fagioli e la carta, lasciarla raffreddare e sfornarla.
Lavare i due limoni, ricavare con un pelapatate la buccia gialla di uno e spremerli entrambi; portare a ebollizione 2,5 decilitri d'acqua con la buccia del limone e il burro.
Montare in una casseruola i tuorli con lo zucchero, unire la farina e poco alla volta il composto bollente di acqua e burro filtrato e cuocere, mescolando, fino a ottenere una crema densa; toglierla dal fuoco, aggiungervi il succo dei limoni, poi incorporarvi delicatamente l'albume montato con un pizzico di sale.
Far raffreddare e mettere la crema sulla base, decorare con degli spicchi di arancia.
Tenere in frigo fino al momento di servire....
Scones con gocce di cioccolato
Ecco la ricetta degli Scones, dolcetti originari dell'Inghilterra dove vengono consumati con il tè....
solitamente vengono fatti con l'uvetta e serviti con la lemon curd, ma io che sono troppo golosa li ho fatti con le gocce di cioccolta e serviti con la Nutella.....
Con questa dose ne ho fatti 20
260 gr farina 00,
150 ml di latte,
60 gr di gocce di cioccolata,
50 gr di burro,
1 bustina di lievito per dolci,
1 cucchiaio di zucchero,
1 presa di sale.
Setacciare la farina, aggiungerci il lievito, lo zucchero, un pizzico di sale e mescolare il tutto.
Aggiungere il burro morbido a fiocchetti e, con la punta delle dita, sbriciolarlo nella farina finché sia completamente assorbito.
Aggiungere le gocce di cioccolata e mescolare bene.
Versare il latte al centro e, con una forchetta, mescolare; lavorare poi rapidamente l’impasto con le mani fino a formare un panetto morbido e non appiccicoso.
Su una spianatoia leggermente infarinata, stendere l’impasto di 1 cm di spessore e, con un tagliapasta , ritagliare gli scones (e ripetere l’operazione con gli avanzi di impasto).
Disporre gli scones su una teglia da forno rivestita con carta da forno, distanziati gli uni dagli altri ed infornare a 200°C in forno già caldo per 15-20 minuti finché saranno leggermente dorati.
Far raffreddare e servire con la Nutella!
solitamente vengono fatti con l'uvetta e serviti con la lemon curd, ma io che sono troppo golosa li ho fatti con le gocce di cioccolta e serviti con la Nutella.....
Con questa dose ne ho fatti 20
260 gr farina 00,
150 ml di latte,
60 gr di gocce di cioccolata,
50 gr di burro,
1 bustina di lievito per dolci,
1 cucchiaio di zucchero,
1 presa di sale.
Setacciare la farina, aggiungerci il lievito, lo zucchero, un pizzico di sale e mescolare il tutto.
Aggiungere il burro morbido a fiocchetti e, con la punta delle dita, sbriciolarlo nella farina finché sia completamente assorbito.
Aggiungere le gocce di cioccolata e mescolare bene.
Versare il latte al centro e, con una forchetta, mescolare; lavorare poi rapidamente l’impasto con le mani fino a formare un panetto morbido e non appiccicoso.
Su una spianatoia leggermente infarinata, stendere l’impasto di 1 cm di spessore e, con un tagliapasta , ritagliare gli scones (e ripetere l’operazione con gli avanzi di impasto).
Disporre gli scones su una teglia da forno rivestita con carta da forno, distanziati gli uni dagli altri ed infornare a 200°C in forno già caldo per 15-20 minuti finché saranno leggermente dorati.
Far raffreddare e servire con la Nutella!
martedì 24 gennaio 2012
Pasta di zucchero (x decorazioni)
Salve!
oggi posto la ricetta della Pasta di zucchero, utilizzata x decorare torte in stile 'americano', cup cakes, e biscotti...
io la faccio con il miele, in alternativa al glucosio, poichè a mio giudizio è più buona....
30ml (o 30 gr è lo stesso) di Acqua,
5g di Gelatina in fogli (cioè 2 fogli e mezzo di quella Paneangeli),
50g di Miele,
500g di Zucchero a velo
ammollare la gelatina in acqua fredda, una volta che si sarà ammorbidita, strizzarla con le mani e metterla sul fuoco con i 30 gr di acqua ed aggiungete il miele. Portate il tutto allo stato liquido liquido senza farlo bollire (occorrono pochi secondi). Versare il liquido dentro una impastratrice o quello che avete (io ho usato un comune robot da cucina), dove già ci sarà lo zucchero a velo ben setacciato. Lavorate (sempre nel robot) fin quando il composto diventa una palla.
toglierlo dal robot e lavorarlo ancora un po' con le mani su di un piano spolverizzato di zucchero a velo o Amido di mais.
Consiglio di preparare la Pasta da zucchero il giorno prima e farla riposare ben chiusa nella pellicola e in un contenitore ermetico....
NB: le varie decorazioni e la pasta stessa possono essere conservati in questo modo fino a 6 mesi, in questo caso la pdz si sarà indurita, quindi metterla nel micronde a 300 w x 30 secondi o nel forno a 45° x 2 minuti.
NB, NB: x stenderla spolverizzare il piano con l'amido di mais, stendere la pasta con un mattarello e una volta raggiunto lo spessore di 3-4 mm arrotolarla sul mattarello e cominciare a srotolarla sul piano della torta precedentemente coperto da panna....
oggi posto la ricetta della Pasta di zucchero, utilizzata x decorare torte in stile 'americano', cup cakes, e biscotti...
io la faccio con il miele, in alternativa al glucosio, poichè a mio giudizio è più buona....
30ml (o 30 gr è lo stesso) di Acqua,
5g di Gelatina in fogli (cioè 2 fogli e mezzo di quella Paneangeli),
50g di Miele,
500g di Zucchero a velo
ammollare la gelatina in acqua fredda, una volta che si sarà ammorbidita, strizzarla con le mani e metterla sul fuoco con i 30 gr di acqua ed aggiungete il miele. Portate il tutto allo stato liquido liquido senza farlo bollire (occorrono pochi secondi). Versare il liquido dentro una impastratrice o quello che avete (io ho usato un comune robot da cucina), dove già ci sarà lo zucchero a velo ben setacciato. Lavorate (sempre nel robot) fin quando il composto diventa una palla.
toglierlo dal robot e lavorarlo ancora un po' con le mani su di un piano spolverizzato di zucchero a velo o Amido di mais.
Consiglio di preparare la Pasta da zucchero il giorno prima e farla riposare ben chiusa nella pellicola e in un contenitore ermetico....
NB: le varie decorazioni e la pasta stessa possono essere conservati in questo modo fino a 6 mesi, in questo caso la pdz si sarà indurita, quindi metterla nel micronde a 300 w x 30 secondi o nel forno a 45° x 2 minuti.
NB, NB: x stenderla spolverizzare il piano con l'amido di mais, stendere la pasta con un mattarello e una volta raggiunto lo spessore di 3-4 mm arrotolarla sul mattarello e cominciare a srotolarla sul piano della torta precedentemente coperto da panna....
domenica 22 gennaio 2012
Torta di mele
oggi posto la ricetta di un 'classico' che piace a grandi e piccini...La torta di mele della nonna!!!!
250 gr. farina
200 gr. zucchero
100 gr. di burro sciolto
4 uova
3 mele grandi
mezzo bicchiere di latte a temperatura ambiente
1 bustina di lievito x dolci
Tagliare le mele a fettine sottili e metterle in una terrina con un pò di zucchero e limone (oppure, se non ci sono bambini con il limoncello) per circa un'ora.
Separare i tuorli dagli albumi; lavorare con le fruste, in una terrina, i tuorli con lo zucchero poi aggiungere il burro fuso; aggiungere a pioggia la farina, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, e il latte.
Lavorare a neve gli albumi e unirli belicatamente al composto; infine aggiungere il lievito.
versare il composto in una teglia del diametro di 26 cm precedentemente imburrata ed infarinata; mettere le fettine di mele avendo cura di farle 'sprofondare' nel composto.
Infornare nel forno preriscaldato a 180° x 30/35 minuti.
far raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo!
250 gr. farina
200 gr. zucchero
100 gr. di burro sciolto
4 uova
3 mele grandi
mezzo bicchiere di latte a temperatura ambiente
1 bustina di lievito x dolci
Tagliare le mele a fettine sottili e metterle in una terrina con un pò di zucchero e limone (oppure, se non ci sono bambini con il limoncello) per circa un'ora.
Separare i tuorli dagli albumi; lavorare con le fruste, in una terrina, i tuorli con lo zucchero poi aggiungere il burro fuso; aggiungere a pioggia la farina, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, e il latte.
Lavorare a neve gli albumi e unirli belicatamente al composto; infine aggiungere il lievito.
versare il composto in una teglia del diametro di 26 cm precedentemente imburrata ed infarinata; mettere le fettine di mele avendo cura di farle 'sprofondare' nel composto.
Infornare nel forno preriscaldato a 180° x 30/35 minuti.
far raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo!
mercoledì 18 gennaio 2012
strudel di patate wrustel e mozzarella
questo rustico è facile da fare e può essere realizzato sia con la pasta sfoglia, che con la brisee o con l'impasto x la pizza.
io l'ho fatto anche con il prosciutto cotto (circa 200 gr. a dadini), e sinceramente lo preferisco poichè è più leggero...
1 rotolo di pasta sfoglia
3 patate medie
3 wrustel grandi
200 gr. mozzarella
sale
tagliare a fettine le patate, metterle in padella con un pò di olio e sale per 10 minuti coperte; tagliare i wrustel longitudinalmente in 4 parti; sgocciolare la mozzarella e tagliarla a fette sottili; stendere la pasta sfoglia su uno strato di carta da forno e mettervi al centro uno strato di patate, poi uno strato di wrustel e uno di mozzarella; poi ripetere alternandoli come sopra.
Chiudere lo strudel e sigillare bene i bordi.
infornare a 180° x 20 minuti.
lasciare intiepidire il rustico, tagliare a fette e servire.
Buon Appetito!!!!
io l'ho fatto anche con il prosciutto cotto (circa 200 gr. a dadini), e sinceramente lo preferisco poichè è più leggero...
1 rotolo di pasta sfoglia
3 patate medie
3 wrustel grandi
200 gr. mozzarella
sale
tagliare a fettine le patate, metterle in padella con un pò di olio e sale per 10 minuti coperte; tagliare i wrustel longitudinalmente in 4 parti; sgocciolare la mozzarella e tagliarla a fette sottili; stendere la pasta sfoglia su uno strato di carta da forno e mettervi al centro uno strato di patate, poi uno strato di wrustel e uno di mozzarella; poi ripetere alternandoli come sopra.
Chiudere lo strudel e sigillare bene i bordi.
infornare a 180° x 20 minuti.
lasciare intiepidire il rustico, tagliare a fette e servire.
Buon Appetito!!!!
domenica 15 gennaio 2012
Crostata Ricotta e Limone
Questa è una torta molto semplice da fare ma allo stesso tempo molto gustosa.
La fa sempre la mia nonnina, e se la pappano anche i miei cugini che odiano la ricotta (veramente non glielo abbiamo mai detto che c'è la ricotta ;-))
Pasta frolla
400 gr. farina
150 gr. burro sciolto
4 tuorli d'uovo
150 gr. zucchero
scorza di 1 limone grattuggiata
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
10 ml di latte
Ripieno
300 gr. Ricotta
1 tuorlo d'uovo
150 gr. zucchero
scorza di un limone grattuggiato
mezzo bicchierino di limoncello
un pizzico di cannella
Procedimento:
su una spianatoia mettere la farina e lo zucchero a fontana; al centro le uova e il burro cominciando ad incorporare la farina e lo zucchero; aggiungere il sale e la scorza di limone; quando l'impasto appare liscio ed omogeneo aggiungere il lievito; far riposare per 30 minuti in frigo.
in una ciotola incorporare alla ricotta, il tuorlo, lo zucchero, il limoncello e il limone e laavorare con le fruste x ottenere un composto omogeneo.
Stendere parte della pasta in una teglia di 26 cm di diametro precedentemente imburrata (spessore di circa 3mm); versare il composto; ricoprire con delle fascettine di pasta a mo' di crostata.
infornare a 160° x 45 minuti circa.
(la foto non è molto nitida poichè e stata scattata con il cellulare!)
La fa sempre la mia nonnina, e se la pappano anche i miei cugini che odiano la ricotta (veramente non glielo abbiamo mai detto che c'è la ricotta ;-))
Pasta frolla
400 gr. farina
150 gr. burro sciolto
4 tuorli d'uovo
150 gr. zucchero
scorza di 1 limone grattuggiata
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
10 ml di latte
Ripieno
300 gr. Ricotta
1 tuorlo d'uovo
150 gr. zucchero
scorza di un limone grattuggiato
mezzo bicchierino di limoncello
un pizzico di cannella
Procedimento:
su una spianatoia mettere la farina e lo zucchero a fontana; al centro le uova e il burro cominciando ad incorporare la farina e lo zucchero; aggiungere il sale e la scorza di limone; quando l'impasto appare liscio ed omogeneo aggiungere il lievito; far riposare per 30 minuti in frigo.
in una ciotola incorporare alla ricotta, il tuorlo, lo zucchero, il limoncello e il limone e laavorare con le fruste x ottenere un composto omogeneo.
Stendere parte della pasta in una teglia di 26 cm di diametro precedentemente imburrata (spessore di circa 3mm); versare il composto; ricoprire con delle fascettine di pasta a mo' di crostata.
infornare a 160° x 45 minuti circa.
(la foto non è molto nitida poichè e stata scattata con il cellulare!)
mercoledì 11 gennaio 2012
Bocconotti
Oggi posto la ricetta dei mitici 'bocconotti'.....
praticamente io sono stata svezzata con i bocconotti, dal momento che sia mia nonna che mia madre li hanno sempre fatti.....
da questa dose ne escono circa una 60......
1 kg di farina
400 g. di zucchero
4 uova
1 bustina di lievito
440 gr. burro
una grattugiata di scorza di limone
marmellata a piacere
mettere la farina e lo zucchero su una spianatoia e fare un buco al centro, ove mettere le uova (tuorli + albumi).
tagliare a fettine il burro ammorbidito e mettere le fettine sui lati del ''vulcano'' di farina; schiacciare con le mani il burro e la farina; cominciando dal centro (uova) incorporare la farina e il burro e lavorare sempre con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aggiungere il lievito e lavorare ancora un po'.
avvolgere nella pellicola e far riposare x 30 minuti.
imburrare bene le formine. prendere una pallina di pasta e schiacciarla tra le mani facendo avere lo spessore di circa 3 mm.; mettere il dischetto di pasta nella formina e tagliare la pasta in eccesso che uscirà dai bordi; al centro mettere un cucchiaino di marmellata; richiudere con un altro dischetto di pasta.
Avere l'accortezza di avere uno spessore di pasta non molto alto, altrimenti non si sente bene il gusto della marmellata.
Infornare a 180° x 20 minuti circa (finché non sono ben dorati).
Noi utilizziamo marmellata fatta in casa, più consistente di quella comprata......
Sono ottimi anche ripieni di NUTELLA, in questo caso, ricoprire con delle fascettine di pasta a mo' di crostata.
praticamente io sono stata svezzata con i bocconotti, dal momento che sia mia nonna che mia madre li hanno sempre fatti.....
da questa dose ne escono circa una 60......
1 kg di farina
400 g. di zucchero
4 uova
1 bustina di lievito
440 gr. burro
una grattugiata di scorza di limone
marmellata a piacere
mettere la farina e lo zucchero su una spianatoia e fare un buco al centro, ove mettere le uova (tuorli + albumi).
tagliare a fettine il burro ammorbidito e mettere le fettine sui lati del ''vulcano'' di farina; schiacciare con le mani il burro e la farina; cominciando dal centro (uova) incorporare la farina e il burro e lavorare sempre con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aggiungere il lievito e lavorare ancora un po'.
avvolgere nella pellicola e far riposare x 30 minuti.
imburrare bene le formine. prendere una pallina di pasta e schiacciarla tra le mani facendo avere lo spessore di circa 3 mm.; mettere il dischetto di pasta nella formina e tagliare la pasta in eccesso che uscirà dai bordi; al centro mettere un cucchiaino di marmellata; richiudere con un altro dischetto di pasta.
Avere l'accortezza di avere uno spessore di pasta non molto alto, altrimenti non si sente bene il gusto della marmellata.
Infornare a 180° x 20 minuti circa (finché non sono ben dorati).
Noi utilizziamo marmellata fatta in casa, più consistente di quella comprata......
Sono ottimi anche ripieni di NUTELLA, in questo caso, ricoprire con delle fascettine di pasta a mo' di crostata.
martedì 10 gennaio 2012
Pan di Spagna (x torte di compleanno)
Questa è la ricetta base x il 'mio 'famoso' Pan di Spagna morbido morbido
4 uova
100 gr. farina (oppure 50gr. di farina e 50gr. di frumina)
100 gr. zucchero
1 bustina di lievito Pan degli angeli.
separare i tuorli dagli albumi; lavorare bene con le fruste i tuorli con lo zucchero fino a che il composto non diventi chiaro ed omogeneo; montare a neve ben ferma gli albumi (attenzione che siano ben montati, giusto x rendere l'idea, una volta montati anche capovolgendo la ciotola il composto non si muoverà!); unire i due composti mooolto delicatamente, con movimenti dal basso verso l'alto; aggiungere la farina a pioggia stando attenti a non formare grumi ed infine il lievito.
Versare in una teglia precedentemente rivestita sul fondo da carta da pane (quella che viene usata x avvolgere il pane); infornare in forno preriscaldato a 180° x circa 30 minuti.
Evitare di aprire la porta del forno spesso perchè blocca la lievitazione.
per verificare la cottura inserire uno stuzzicadenti al cento della torta.....se ne esce asciutto in Pan di Spagna è pronto!
4 uova
100 gr. farina (oppure 50gr. di farina e 50gr. di frumina)
100 gr. zucchero
1 bustina di lievito Pan degli angeli.
separare i tuorli dagli albumi; lavorare bene con le fruste i tuorli con lo zucchero fino a che il composto non diventi chiaro ed omogeneo; montare a neve ben ferma gli albumi (attenzione che siano ben montati, giusto x rendere l'idea, una volta montati anche capovolgendo la ciotola il composto non si muoverà!); unire i due composti mooolto delicatamente, con movimenti dal basso verso l'alto; aggiungere la farina a pioggia stando attenti a non formare grumi ed infine il lievito.
Versare in una teglia precedentemente rivestita sul fondo da carta da pane (quella che viene usata x avvolgere il pane); infornare in forno preriscaldato a 180° x circa 30 minuti.
Evitare di aprire la porta del forno spesso perchè blocca la lievitazione.
per verificare la cottura inserire uno stuzzicadenti al cento della torta.....se ne esce asciutto in Pan di Spagna è pronto!
lunedì 9 gennaio 2012
Torta rustica speck e patate
questa torta rustica è una variante davvero molto sfiziosa del solito rustico.
l'ho portata l'altra sera a casa di amici ed è stato un successo
2 rotoli di pasta sfoglia
3 patate
100 gr. di speck
100 gr. di provola passita
rosmarino, sale, pepe
1 uovo
Sbucciare le patate e tagliarle a fettine sottili; scaldare un pò di olio in una padella antiaderente e mettervi le patate e qualche foglia di rosmarino; salare e far cuocere incoperchiate per 10 minuti a fiamma bassa.
Srotolare un rotolo di pasta e metterlo in una teglia foderata di carta da forno; ricoprire il fondo con uno strato di patate; poi mettervi uno strato di speck e uno di scamorza.
coprire con il secondo rotolo; spennellare con l'uovo ed infornare a 180° per circa 30 minuti.
BUON APPETITO!!!!!!!!!!!!
l'ho portata l'altra sera a casa di amici ed è stato un successo
2 rotoli di pasta sfoglia
3 patate
100 gr. di speck
100 gr. di provola passita
rosmarino, sale, pepe
1 uovo
Sbucciare le patate e tagliarle a fettine sottili; scaldare un pò di olio in una padella antiaderente e mettervi le patate e qualche foglia di rosmarino; salare e far cuocere incoperchiate per 10 minuti a fiamma bassa.
Srotolare un rotolo di pasta e metterlo in una teglia foderata di carta da forno; ricoprire il fondo con uno strato di patate; poi mettervi uno strato di speck e uno di scamorza.
coprire con il secondo rotolo; spennellare con l'uovo ed infornare a 180° per circa 30 minuti.
BUON APPETITO!!!!!!!!!!!!
mercoledì 4 gennaio 2012
Torta salata ai carciofi
questa torta rustica a me è piaciuta molto (sarà perchè adoro i carciofi!)
1 rotolo di pasta brisè
4 carciofi medi
100 gr. di prosciutto cotto
200 ml latte
2 uova
3 cucchiai di parmiggiano
sale, olio e pepe
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliarli a fettine; metterli in una ciotola con acqua e succo di limone.
Sgocciolarli e farli cuocere x 20 minuti in padella con un filo di olio e un bicchiere d'acqua....salare ed aggiungere il prosciutto sfilettato; intanto mescolare il latte con le uova, il parmiggiano e il pepe.
stendere il rotolo di pasta briseè in una teglia foderata di carta da forno; ricoprire con i carciofi e il prosciutto e infine versare il latte con le uova; arrotolare i bordi della torta salata; infornare a 180° x 20-25 minuti.
Torta Cioccolato e Caffè
Riprendiamo con l'anno nuovo.....
Questa torta è facile da fare e di sicuro successo....
il caffè non è eccessivo, quindi la gradiscono anche i bimbi, e x noi grandi è una vera 'chiccheria'.
200gr. cioccolato fondente
170 gr. zucchero
50 gr. burro
90 gr. fecola di patate (oppure 50gr. di fecola di patate e 40 gr. di farina 00)
1 tazzina di caffè colma
1 cucchiaino di polvere di caffè
4 uova
1 bustina di lievito
Far sciogliere a fuoco lento il cioccolato fondente; una volta sciolto aggiungervi il burro ammorbidito, il caffè liquido e lo zucchero; far raffreddare il composto.
Successivamente versare il composto in una ciotola, aggiungere i tuorli e sbattere con una frusta; versare a pioggia la fecola, il caffè in polvere e il lievito.
a parte montare a neve ben ferma gli albumi; unire delicatamente gli albumi al composto x evitare che si 'smontino'!
Versare il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata ed infornare a 180° per 30 minuti circa.
Una volta raffreddata, spolverizzare con lo zucchero a velo.
Questa torta è facile da fare e di sicuro successo....
il caffè non è eccessivo, quindi la gradiscono anche i bimbi, e x noi grandi è una vera 'chiccheria'.
200gr. cioccolato fondente
170 gr. zucchero
50 gr. burro
90 gr. fecola di patate (oppure 50gr. di fecola di patate e 40 gr. di farina 00)
1 tazzina di caffè colma
1 cucchiaino di polvere di caffè
4 uova
1 bustina di lievito
Far sciogliere a fuoco lento il cioccolato fondente; una volta sciolto aggiungervi il burro ammorbidito, il caffè liquido e lo zucchero; far raffreddare il composto.
Successivamente versare il composto in una ciotola, aggiungere i tuorli e sbattere con una frusta; versare a pioggia la fecola, il caffè in polvere e il lievito.
a parte montare a neve ben ferma gli albumi; unire delicatamente gli albumi al composto x evitare che si 'smontino'!
Versare il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata ed infornare a 180° per 30 minuti circa.
Una volta raffreddata, spolverizzare con lo zucchero a velo.
Iscriviti a:
Post (Atom)